L'Ufficio di Statistica della Regione ha il compito di:
- partecipare alla realizzazione dei lavori del Programma Statistico Nazionale (PSN): statistiche da indagine, statistiche da fonti amministrative organizzate, statistiche derivate o rielaborazioni, sistemi informativi statistici e studi progettuali;
- curare i rapporti con l'Istat, gli altri organi del Sistema statistico nazionale (Sistan) e con il Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici (Cisis);
- svolgere attività di acquisizione, rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione delle informazioni statistiche;
- progettare e costruire il Sistema Informativo Statistico della Regione Sardegna;
- realizzare progetti, studi e ricerche socio-economiche di interesse regionale;
- definire il sistema metodologico per la costruzione e la diffusione dell'informazione statistica;
- attuare il coordinamento tecnico e organizzativo dell'attività statistica stabilendo criteri e modalità per l'interscambio dei dati in ambito regionale;
- garantire la fruizione dei dati statistici provvedendo alla diffusione delle informazioni statistiche attraverso la pubblicazione di prodotti editoriali e curando l'alimentazione e l'aggiornamento dei contenuti del sito Sardegna Statistiche.
La pianificazione operativa delle Indagini viene invece approfondita all’interno dei Gruppi di lavoro tematici del Cisis ai quali prende parte l'Ufficio di Statistica, fra i quali si ricordano i più attivi: Agricoltura, Cultura, Politiche sociali, Turismo.
L'Ufficio di Statistica ha assunto la funzione di Ufficio Regionale di Censimento nel 6° Censimento generale dell'agricoltura - Anno 2010 (IST-02112), con il compito di organizzare e coordinare le attività di rilevazione sul territorio, gestire la fase di verifica e validazione dei dati e curare la diffusione delle informazioni statistiche. Da luglio 2017 collabora, con l'Istat e le altre Regioni e Province autonome, alle attività di progettazione della prossima tornata censuaria che si svolgerà nel 2020, prendendo parte ai gruppi di lavoro interregionali e al Comitato Consultivo per la preparazione del 7° Censimento generale dell'agricoltura.
L'Ufficio di Statistica partecipa alle seguenti Rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale:
- Indagine sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (Codice IST-00139)
- Rilevazione sulla capacità degli esercizi ricettivi (Codice IST-00138)
- Rilevazione sulle previsioni di spesa per R&S delle regioni e province autonome (Codice IST-02683)
- Rilevazione statistica sulla R&S nelle istituzioni pubbliche (Codice IST-02698)
- Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni (Codice IST-02082)
- Rilevazione sui bilanci consuntivi di regioni e province autonome (Codice IST-00229)
- Rilevazione dei prezzi relativi a beni e servizi per le pubbliche amministrazioni (Codice TES-00031)
- Censimenti permanenti delle unità economiche - Rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche (Codice IST-02575)
- Registro delle istituzioni non profit (Codice IST-02582)
- Rilevazione dati di spesa relativi ai trasporti nelle regioni (Codice MIT-00009)
- Rilevazione dati fisici relativi ai trasporti nelle regioni (Codice MIT-00028)
- Indagine sui musei e le istituzioni similari (Codice IST-02424)
- Studio progettuale per la rappresentazione statistica della rete delle biblioteche in Italia (Codice IST-02691)
- Censimento delle acque ad uso civile (Codice IST-02192)
- Pressione antropica e rischi naturali (Codice IST-02559)
- Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie (Codice IST-02347)
- Indagine sulla struttura e le produzioni agricole (Codice IST-02346)
- Rilevazione agriturismo (Codice IST-00697)
- Rilevazione campionaria di controllo di copertura del farm register (Codice IST-02574)
- Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e piante da vaso (Codice IST-02049)
- Stima sulla superficie vitivinicola e produzione vinicola da dati amministrativi (Codice IST-02635)
- Indagine sui centri antiviolenza e sui centri e servizi per le vittime della tratta (Codice IST-02733)
- partecipare alla realizzazione dei lavori del Programma Statistico Nazionale (PSN): statistiche da indagine, statistiche da fonti amministrative organizzate, statistiche derivate o rielaborazioni, sistemi informativi statistici e studi progettuali;
- curare i rapporti con l'Istat, gli altri organi del Sistema statistico nazionale (Sistan) e con il Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici (Cisis);
- svolgere attività di acquisizione, rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione delle informazioni statistiche;
- progettare e costruire il Sistema Informativo Statistico della Regione Sardegna;
- realizzare progetti, studi e ricerche socio-economiche di interesse regionale;
- definire il sistema metodologico per la costruzione e la diffusione dell'informazione statistica;
- attuare il coordinamento tecnico e organizzativo dell'attività statistica stabilendo criteri e modalità per l'interscambio dei dati in ambito regionale;
- garantire la fruizione dei dati statistici provvedendo alla diffusione delle informazioni statistiche attraverso la pubblicazione di prodotti editoriali e curando l'alimentazione e l'aggiornamento dei contenuti del sito Sardegna Statistiche.
- Lavori in ambito Sistan e PSN
La pianificazione operativa delle Indagini viene invece approfondita all’interno dei Gruppi di lavoro tematici del Cisis ai quali prende parte l'Ufficio di Statistica, fra i quali si ricordano i più attivi: Agricoltura, Cultura, Politiche sociali, Turismo.
L'Ufficio di Statistica ha assunto la funzione di Ufficio Regionale di Censimento nel 6° Censimento generale dell'agricoltura - Anno 2010 (IST-02112), con il compito di organizzare e coordinare le attività di rilevazione sul territorio, gestire la fase di verifica e validazione dei dati e curare la diffusione delle informazioni statistiche. Da luglio 2017 collabora, con l'Istat e le altre Regioni e Province autonome, alle attività di progettazione della prossima tornata censuaria che si svolgerà nel 2020, prendendo parte ai gruppi di lavoro interregionali e al Comitato Consultivo per la preparazione del 7° Censimento generale dell'agricoltura.
L'Ufficio di Statistica partecipa alle seguenti Rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale:
- Indagine sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (Codice IST-00139)
- Rilevazione sulla capacità degli esercizi ricettivi (Codice IST-00138)
- Rilevazione sulle previsioni di spesa per R&S delle regioni e province autonome (Codice IST-02683)
- Rilevazione statistica sulla R&S nelle istituzioni pubbliche (Codice IST-02698)
- Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni (Codice IST-02082)
- Rilevazione sui bilanci consuntivi di regioni e province autonome (Codice IST-00229)
- Rilevazione dei prezzi relativi a beni e servizi per le pubbliche amministrazioni (Codice TES-00031)
- Censimenti permanenti delle unità economiche - Rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche (Codice IST-02575)
- Registro delle istituzioni non profit (Codice IST-02582)
- Rilevazione dati di spesa relativi ai trasporti nelle regioni (Codice MIT-00009)
- Rilevazione dati fisici relativi ai trasporti nelle regioni (Codice MIT-00028)
- Indagine sui musei e le istituzioni similari (Codice IST-02424)
- Studio progettuale per la rappresentazione statistica della rete delle biblioteche in Italia (Codice IST-02691)
- Censimento delle acque ad uso civile (Codice IST-02192)
- Pressione antropica e rischi naturali (Codice IST-02559)
- Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie (Codice IST-02347)
- Indagine sulla struttura e le produzioni agricole (Codice IST-02346)
- Rilevazione agriturismo (Codice IST-00697)
- Rilevazione campionaria di controllo di copertura del farm register (Codice IST-02574)
- Stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni agrarie, floricole e piante da vaso (Codice IST-02049)
- Stima sulla superficie vitivinicola e produzione vinicola da dati amministrativi (Codice IST-02635)
- Indagine sui centri antiviolenza e sui centri e servizi per le vittime della tratta (Codice IST-02733)