Il Sistema statistico nazionale è stato istituito con il Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 che detta i principi e i criteri direttivi per la riforma della statistica pubblica. Il Sistan è un sistema a rete di soggetti pubblici e privati, ramificato su tutto il territorio nazionale.
Il Cisis è l'organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per tutto quanto attiene ai sistemi informatici, geografici e statistici ed è l'interlocutore interregionale per gli organi centrali dello Stato in materia di statistica e di sistemi informativi.
Si tratta di un'associazione tra le Regioni e le Province autonome costituita al fine di garantire un efficace coordinamento degli strumenti informativi e dell'informazione statistica, nonché per assicurare il miglior raccordo tra le Regioni, lo Stato e gli Enti locali.
Attraverso il Cisis, le Regioni e le Province autonome garantiscono un apporto unitario ai tavoli di confronto interistituzionale sulla programmazione statistica, partecipando con propri rappresentanti comuni al Comitato permanente paritetico Istat-Regioni, al Gruppo di lavoro permanente Istat, Regioni, Upi, Anci e Uncem e ai circoli di qualità per la predisposizione del PSN.
- Composizione
- Missione
- Programma Statistico Nazionale
- Cisis
Il Cisis è l'organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per tutto quanto attiene ai sistemi informatici, geografici e statistici ed è l'interlocutore interregionale per gli organi centrali dello Stato in materia di statistica e di sistemi informativi.
Si tratta di un'associazione tra le Regioni e le Province autonome costituita al fine di garantire un efficace coordinamento degli strumenti informativi e dell'informazione statistica, nonché per assicurare il miglior raccordo tra le Regioni, lo Stato e gli Enti locali.
Attraverso il Cisis, le Regioni e le Province autonome garantiscono un apporto unitario ai tavoli di confronto interistituzionale sulla programmazione statistica, partecipando con propri rappresentanti comuni al Comitato permanente paritetico Istat-Regioni, al Gruppo di lavoro permanente Istat, Regioni, Upi, Anci e Uncem e ai circoli di qualità per la predisposizione del PSN.